La Sirt Food Dieta è un programma alimentare reso celebre da diversi personaggi famosi, tra cui Adele e Pippa Middleton. Soprattutto grazie all’esperienza personale della cantante Adele, questa dieta dimagrante è diventata sempre più popolare, arrivando ad essere conosciuta come la “Dieta Sirtfood di Adele”.
Quando la cantante ha deciso di dimagrire, è riuscita a perdere quasi 40 chili proprio grazie a questa dieta. Notando la sua nuova fantastica silhouette, molti hanno deciso di provare questo regime alimentare, al fine di perdere i chili di troppo e ritrovare la forma fisica.
Comunque, anche se alcuni vip hanno ottenuto risultati fantastici seguendo questo programma dietetico, non significa che la Dieta Sirtfood sia adatta anche alle tue esigenze.
Prima di intraprendere un qualsiasi percorso dimagrante, è fondamentale conoscerne le basi scientifiche, i vantaggi, gli svantaggi e le controindicazioni. Solo avendo informazioni accurate in merito alla Dieta Sirt Food, potrai valutare se si tratta del modello alimentare che fa per te!
Sirtfood Dieta: Che cos’è?
Questa dieta dimagrante promette di far perdere peso in tempi brevi grazie all’assunzione di alcuni alimenti specifici, ovvero i Sirt food. Si tratta di tutti quei cibi capaci di attivare le sirtuine, un gruppo di 7 proteine che hanno la capacità di regolare vari processi legati al metabolismo.
Queste proteine si rivelano molto utili per il processo di dimagrimento, in quanto sono in grado di bruciare i grassi, di riattivare il metabolismo e di favorire l’aumento della massa muscolare. Inoltre, sembra che siano capaci di rallentare l’invecchiamento cellulare e di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Ideata da due nutrizionisti inglesi, la Sirt Food Dieta viene considerata un regime alimentare innovativo, grazie al fatto che promette di dimagrire senza dover fare sacrifici eccessivi. Ma quali sono gli alimenti considerati “Sirt Food”? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo!
Sirt Food Menu
Secondo gli ideatori della Sirt Food Diet, i cibi Sirt aiuterebbero l’organismo a bruciare le calorie assunte più rapidamente, favorendo così un dimagrimento veloce e senza troppe rinunce. Gli alimenti considerati “Sirt” sono ricchi di antiossidanti e possono essere trovati facilmente in qualsiasi supermercato.
Il menù della Dieta Sirt food prevede il consumo quotidiano di questi alimenti, che dovrebbero essere alternati durante la settimana e abbinati a fonti proteiche, come il pesce, le uova o la soia.
Ecco un elenco dei “cibi Sirt”:
- Vino rosso
- Fragole
- Cipolle
- Olio d’oliva
- Prezzemolo
- Cioccolato extra fondente
- Tè matcha
- Soia
- Cavolo riccio
- Datteri
- Radicchio rosso
- Curcuma
- Noci
- Rucola
- Caffè
- Mirtilli
- Capperi
- Levistico (Sedano di monte)
- Peperoncino
- Grano saraceno
- Soia
Se desideri avere maggiori informazioni relative al menù di questa dieta, puoi visitare il sito web Sirtfood.org o leggere il Sirt Food libro dal titolo: “Sirt. La dieta del gene magro.”
Dieta Sirt Food: le fasi
Il programma Sirt Food si suddivide in due fasi iniziali. La prima dura una settimana e prevede un’alimentazione ipocalorica basata sugli alimenti Sirt. La riduzione delle calorie è piuttosto drastica durante questa fase e ne consegue un calo di peso immediato.
La seconda fase, invece, dura due settimane e permette di aumentare gradualmente l’assunzione quotidiana di calorie. Durante questo periodo, si dovrebbero comunque preferire i cibi Sirt, al fine di mantenere la perdita di peso ottenuta grazie alla prima fase.
Oltre ai cibi sopraelencati, durante la seconda fase si potranno aggiungere altri alimenti, come pasta, pizza, yogurt, pollo, fagioli, patate, frutta e verdura.
I centrifugati hanno un ruolo importante nella dieta Sirt Food. Questi, infatti, secondo gli autori della dieta, aiuterebbero l’organismo ad assorbire meglio i principi attivi dei vegetali.
La dieta incoraggia ad assumere quotidianamente un centrifugato chiamato “succo verde”, contenente succo di limone, cavolo riccio, rucola, sedano verde, prezzemolo e mela verde. Questo centrifugato sembrerebbe avere un notevole potere saziante e importanti proprietà depurative per l’organismo.
Controindicazioni
Come avrai capito, l’alimentazione Sirt Food non è di certo bilanciata e completa. Per questo motivo, è una dieta che non può essere seguita per un lungo periodo di tempo, ma solo per periodi brevi e nel caso in cui si debbano perdere pochi chili.
Per quanto riguarda le controindicazioni invece, la Dieta Sirt non è indicata per le donne in gravidanza e in allattamento e per le persone che soffrono di alterazioni metaboliche e di insufficienza renale. Inoltre, è importante sapere che attualmente non si hanno a disposizione prove scientifiche a sufficienza a sostegno di questa dieta.
Ad oggi, infatti, non sono stati condotti studi a lungo termine sull’uomo con l’obiettivo di verificare gli effetti positivi di questo modello alimentare.
Quindi, se desideri intraprendere un programma dietetico equilibrato e su misura per te, ti consigliamo vivamente di rivolgerti ad un nutrizionista o ad un dietologo. Avvalendoti di una figura professionale specializzata nella nutrizione, potrai seguire una dieta adatta alle tue esigenze personali e ritrovare il peso forma mantenendoti in ottima salute!