Mettiamo sotto la lente di ingrandimento i problemi della pelle che sono causati anche dallo stress. Continuiamo il nostro studio dei problemi della pelle che possono essere causati dallo stress. Non dobbiamo mai dimenticare che la pelle è lo specchio della nostra salute e i problemi cutanei rappresentano sempre qualcosa di più profondo della pelle.
LA ROSACEA
L’acne rosacea è una malattia infiammatoria cronica che colpisce la pelle e, a volte, anche gli occhi. Tra i suoi sintomi si evidenziano rossore, eruzione cutanea e quando la malattia è in fase più avanzata ispessimento della pelle.
Nella maggior parte dei casi l’acne si limita a colpire il viso e, le categorie più a rischio, sembrano essere:
- Le donne (soprattutto durante la menopausa),
- Le persone di carnagione chiara,
- Gli adulti dai 30 ai 60 anni.
Sintomi della rosacea
L’acne rosacea si presenta con diversi sintomi, tra i quali possiamo trovare:
- Frequente rossore (o vampate di calore) sul viso. Il rossore si concentra nelle zone centrali del volto (fronte, naso, guance e mento). Può essere accompagnato da bruciore e di leggero gonfiore.
- Piccole linee rosse sottopelle. Queste linee compaiono perché i vasi sanguigni sottopelle si dilatano. La zona della pelle colpita può presentare gonfiore, calore e rossore.
- Rossore costante e piccoli rigonfiamenti della pelle. Spesso, ma non sempre, questi rigonfiamenti contengono pus (solo in questo caso si può parlare di pustole o brufoli). I rigonfiamenti sulla pelle possono far male.
- Infiammazione degli occhi e delle palpebre.
- Gonfiore del naso. In alcune persone (soprattutto uomini), il naso gonfia, diventa rosso e costellato di pustole.
- Ispessimento della pelle. La rosacea può far ispessire la pelle della fronte, del mento, delle guance o di altre zone.
La rosacea solitamente si sviluppa in quattro fasi:
- Pre-rosacea: può iniziare con una tendenza ad arrossire facilmente, per poi evolvere in un rossore persistente nella parte centrale del viso. L’arrossamento è il risultato della dilatazione dei vasi sanguigni più vicini alla superficie della pelle.
- Rosacea vascolare: quando i segni e sintomi peggiorano si può sviluppare la teleangestasia, compaiono piccoli vasi sanguigni sul naso e sulle guance, visibili sulla pelle (come piccole linee rosse). Questa fase è caratterizzata dalla presenza di gonfiore e sensibilità accentuata dell’area interessata.
- Rosacea infiammatoria: possono comparire papule (piccoli rigonfiamenti rossi) diffuse a tutto il naso, guance, fronte e mento. In questa fase possono apparire anche pustole (rilievi pieni di pus). Nota: la comparsa di questi due sintomi rende l’acne rosacea simile all’acne comune, sebbene le due condizioni siano totalmente diverse e richiedano trattamenti specifici.
- Rosacea avanzata: la malattia manifesta con più intensità i sintomi precedenti. Aumentano l’arrossamento della pelle ed il numero dei vasi sanguigni visibili. In questa fase, la pelle si può ispessire e determinare il rinofima (le ghiandole sebacee del naso e, talvolta, le guance si gonfiano a causare un accumulo di tessuto sopra ed intorno al naso, che appare bulboso). Quest’ultima condizione è più comune negli uomini e si sviluppa lentamente nel corso degli anni.
Cause della rosacea
Le cause della rosacea devono ancora essere chiarite del tutto, ma è certo che un’alterazione dell’immunità cutanea innata provoca l’infiammazione, e che bisogna controllare i fattori scatenanti.
Cura e terapia
Il trattamento medico della rosacea prevede l’applicazione locale di pomate a base di antibiotici o di isotretinoina. Se il trattamento locale si dimostra inefficace, si ricorre ad antibiotici per via orale.
Cure alternative
Segnalati composti fitoterapici come estratto di semi di pompelmo o unghia di gatto per le loro proprietà antinfiammatorie. Possibile il ricorso a omeopatia, agopuntura e aromaterapia.
Alimentazione
Seguire una dieta equilibrata ricca di verdure crude o poco cotte. L’alcol e le spezie piccanti vanno evitati poiché possono provocare riacutizzazioni della malattia. È importante identificare eventuali intolleranze e Allergie alimentari, che a volte agiscono da cause scatenanti per la comparsa di rosacea.