La glicemia alta, o iperglicemia, è una condizione patologica di cui soffrono molte persone, ma che può essere tenuta sotto controlla attraverso una corretta alimentazione. Le cause della glicemia alta possono essere diverse.
Nella maggior parte dei casi, l’ereditarietà e i fattori ambientali predispongono il soggetto a soffrire di iperglicemia. Tra i vari fattori ambientali, una cattiva alimentazione, lo stress e uno stile di vita disordinato e poco sano sono considerati i principali responsabili di questa condizione patologica.
L’obesità e il sovrappeso infatti, possono predisporre alla glicemia alta e al diabete. Ecco perché è fondamentale curare l’alimentazione e svolgere una regolare attività fisica. Queste buone abitudine sono dei veri e propri alleati nella lotta contro l’iperglicemia.
E se sei normo peso o addirittura sotto peso? Anche in questi casi, una dieta alimentare sana ed equilibrata ti può aiutare a controllare e a curare la glicemia alta. Vediamo quindi quali sono gli elementi da evitare e quelli da preferire in caso di iperglicemia.
Dieta per abbassare la glicemia
Se soffri di glicemia alta, è importante che ti prendi il tempo necessario per sapere cosa è meglio mangiare e cosa evitare. Esistono infatti alcuni alimenti che aiutano a tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue, mentre altri che possono favorire l’iperglicemia. Scopriamo prima di tutto quali sono i cibi da evitare o da consumare in maniera limitata.
Glicemia alta cibi da evitare
Fra i cibi da evitare in caso di iperglicemia, ci sono sicuramente lo zucchero, i dolci, le bevande gassate zuccherate, gli alcolici e i prodotti da forno contenenti farine raffinate. Questi sono alimenti ad alto indice glicemico che fanno aumentare velocemente i livelli di glucosio nel sangue.
Inoltre, è consigliabile evitare il consumo di carni grasse, che, anche se non contengono un alto contenuto di glucosio, sono ricche di grassi e favoriscono l’aumento di peso e l’insorgenza di altre patologie spesso collegate alla glicemia alta.
Infine, anche i cereali non integrali, le patate e la frutta zuccherina sono alimenti da consumare in maniera ridotta. In particolare, le banane, l’uva, i datteri e i fichi sono carichi di glucosio. È importante dunque, prestare attenzione anche al tipo di frutta che si mangia se si deve contrastare la glicemia alta.
Glicemia alta cosa mangiare per abbassarla subito
Quali sono invece gli alimenti da preferire per contrastare la glicemia alta? I cibi a basso indice glicemico sono quelli che contengono un’alta percentuale di fibre. Stiamo parlando quindi di verdura, cereali integrali, pesce, carne magra e legumi.
Anche la frutta è un ottimo alleato per controllare i livelli di glucosio nel sangue, ma soltanto se si sceglie quella ha un maggior contenuto di fibre e un minor contenuto di zuccheri. Via libera dunque ad agrumi, fragole, mele e frutti di bosco, in particolare i mirtilli.
Inoltre, se soffri di glicemia alta, gli spuntini tra un pasto e l’altro possono aiutarti ad evitare di abbuffarti durante i pasti principali, cosa che potrebbe provocare degli eccessivi picchi glicemici. Come merenda, prediligi sempre frutta fresca a basso indice glicemico, yogurt senza zuccheri oppure della frutta secca.
A cena e a pranzo, ricordati di assumere la giusta quantità di verdure. In particolare, le verdure a foglia verde come gli spinaci, le cime di rapa, gli asparagi, i cavoli e i broccoli sono indicati per contrastare l’iperglicemia. Anche i cereali integrali sono un alimento indispensabile per tenere sotto controllo la glicemia. Cerca quindi di introdurre nella tua dieta pasta, pane e riso integrale, come anche l’avena, il miglio e la quinoa.
Infine, non ti dimenticare dei legumi. Soprattutto i fagioli, i ceci, le fave e le lenticchie sono dei validi alleati contro la glicemia alta, in quanto aiutano l’organismo a ridurre l’assorbimento degli zuccheri.
In conclusione, abbiamo visto quali cibi ti possono aiutare a controllare i livelli di glucosio nel sangue e quali sono da evitare. Ricordati che anche la sedentarietà è un fattore che favorisce l’insorgenza di questa condizione patologica. Quindi, oltre a curare l’alimentazione, cerca di praticare attività fisica in modo costante, svolgendo esercizi o camminate veloce per almeno tre volte alla settimana.
Seguendo questi preziosi consigli, potrai garantire il benessere di tutto l’organismo e tenere sotto controllo al tempo stesso i livelli di glicemia!