Eczema da stress: cos’è da cosa è causato e
Mettiamo sotto la lente di ingrandimento i problemi della pelle che sono causati anche dallo stress. Continuiamo il nostro studio dei problemi della pelle che possono essere causati da troppo stress. Non dobbiamo mai dimenticare che la pelle è lo specchio della nostra salute e i problemi cutanei rappresentano sempre qualcosa di più profondo della pelle. In questo articolo parleremo dell’eczema da stress.
Cos’è l’eczema da stress
L’eczema è un’eruzione cutanea rossa che può manifestarsi in tutto il corpo. È caratterizzata da un prurito intenso e sovente dalla formazione di bolle o crosticine purulente che denotano infiammazione. L’eczema può presentarsi sulle mani, sul volto, sugli arti, nelle pieghe dell’inguine (la dermatite da pannolino) o in qualunque altra area del corpo specialmente se stiamo parlando di eczema da contatto (determinato da una reazione allergica della cute a qualche sostanza irritativa). L’eczema non è contagioso ma è purtroppo soggetto a recidive.
I sintomi dell’eczema
In genere, l’eczema si forma nei soggetti predisposti fin dalla più tenera età con un decorso tipico. Troviamo poi l’eczema disidrotico (che si manifesta negli adulti), determinato da una forma di dermatite, che si caratterizza per la formazione di vesciche bollose nelle palme di piedi e mani. L’eczema seborroico viene invece chiamato così perché compare in aree del corpo ricche di ghiandole sebacee, come il cuoio capelluto, e si manifesta con chiazze rosse che tendono a desquamarsi.
C’è poi l’eczema discoide, tipico delle persone anziane. Interessa soprattutto gli arti, in principio con formazione di vescicole che poi tendono a raggruppare formando un’area infiammata di forma rotondeggiante con i bordi rialzati e una parte centrale biancastra. L’eczema da stress è un tipo di dermatite causata da uno stato di ansia o da una reazione ansiosa agli stimoli esterni.
L’eczema da stress colpisce soprattutto le mani. Anche i piedi e il viso sono a rischio. La sintomatologia è abbastanza specifica e prevede piaghe, eritemi simili a brufoli, prurito intenso.
Cura e prevenzione
Cosa fare e cosa non fare per curare l’eczema da stress? Partiamo dalle azioni da evitare:
- Non utilizzate sostanze aggressive per la pelle, quindi saponi – se non quelli molto delicati – detersivi e altre sostanze del genere.
- Il contatto con il succo di agrumi, specie il pompelmo, può favorire l’insorgenza dell’eczema da stress.
- Il freddo, infine, è un altro fattore da tenere in considerazione.
Il consiglio è quello di utilizzare i guanti di cotone appena possibile. Per il lavaggio delle mani utilizzate saponi delicati oppure lavate semplicemente con acqua. Sul fronte terapico, una buona risposta è stata fornita nel tempo da creme cortisoniche che riescono a impedire all’eczema da stress di protrarsi. Il rush cutaneo arresta la sua ascesa ma in ogni caso fatica a scomparire in tempi ristretti.
L’eczema da stress può coinvolgere anche il viso. In quel caso i sintomi sono molto simili a quelli della dermatite seborroica. La terapia, in questo caso, può essere coadiuvata da un’alimentazione carente di zuccheri e di grassi. Ovviamente, per curare l’eczema da stress è essenziale una cura dell’umore e di riduzione dell’ansia. Ristrutturare ritmi e stili di vita all’insegna del vivere bene rappresenta la scelta migliore.