L’interesse per l’alimentazione vegetariana è aumentato notevolmente negli ultimi anni, grazie anche alla maggiore informazione relativa agli allevamenti intensivi degli animali e agli effetti che il consumo di carne ha sulla nostra salute.
Sempre più persone decidono di seguire una dieta vegetariana per migliorare il proprio stato di salute e per ridurre i rischi associati al consumo di carne. Altri ancora seguono un regime alimentare di questo tipo, al fine di perdere peso e ritrovare la forma fisica.
Se stai pensando anche tu di intraprendere un percorso dietetico vegetariano, è fondamentale che ti informi accuratamente sulle caratteristiche, i pro e i contro di questa dieta.
Qualunque sia la motivazione che ti spinge a evitare la carne, la prima cosa da fare è acquisire informazioni chiare e dettagliate in merito a questo regime alimentare, in modo da stabilire se è adatto o meno alle tue esigenze e condizioni fisiche.
La Dieta Vegetariana: che cos’è?
Quando si parla di dieta vegetariana, ci si riferisce a un regime alimentare basato esclusivamente, o prevalentemente, su alimenti di origine vegetale. Questo tipo di dieta, infatti, esclude il consumo di tutti i tipi di carne, tra cui:
- Suino
- Bovino
- Ovino
- Pollame e volatili da cortile
- Selvaggina
- Pesce
- Molluschi e crostacei
Inoltre, l’alimentazione vegetariana esclude tutti i prodotti lavorati che derivano dalla trasformazione industriale della carne, come:
- Salumi
- Insaccati
- Paté
- Sushi
Nell’ambito delle diete vegetariane, si possono distinguere due modelli principali: la dieta latto-ovo-vegetariana e quella vegana. La prima esclude tutti i tipi di carne, ma permette di consumare il latte, i suoi derivati, le uova e molti altri alimenti di origine animale. Questo modello include alcune varianti, come la dieta latto-vegetariana che esclude le uova, e quella ovo-vegetariana che vieta l’assunzione del latte e dei suoi derivati.
La dieta vegana, invece, è sicuramente quella più rigida, in quanto esclude tutti i tipi di carne, ma anche il latte, i latticini, le uova, il miele e tutti gli alimenti di origine animale.
Alimentazione vegetariana: i pro e i contro
Una dieta vegetariana equilibrata, abbinata ad uno stile di vita sano, può ridurre il rischio di alcune patologie che sono sempre più diffuse ai nostri giorni, come l’obesità, l’ipercolesterolemia, l’ipertrigliceridemia e l’ipertensione.
Inoltre, essendo un’alimentazione ricca di polifenoli e di antiossidanti, aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi e a combattere l’invecchiamento cellulare. Grazie all’abbondante assunzione di fibre, la dieta vegetariana ha un forte potere saziante e può favorire il corretto funzionamento intestinale.
Questi solo alcuni dei molti benefici derivanti da un’alimentazione vegetariana. Che dire invece delle controindicazioni? Il problema principale di questa dieta è rappresentato dal rischio di non fornire al proprio organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
La carenza di ferro, di Vitamina D, di proteine e calcio sono le principali carenze nutrizionali a cui si può andare incontro seguendo una dieta vegana o vegetariana. Per sopperire a questi bisogni, è fondamentale aumentare le porzioni di alimenti contenenti proteine, calcio e ferro.
I bambini, le donne in gravidanza, gli anziani e coloro che soffrono di una o più patologie, dovrebbero assolutamente richiedere un consulto medico prima di intraprendere un percorso alimentare di tipo vegetariano. In tali condizioni, infatti, una dieta esclusivamente vegetariana potrebbe non soddisfare fabbisogni nutritivi dell’organismo.
In ogni caso, se stai pensano anche tu di escludere la carne dalla tua dieta quotidiana, ti consigliamo di fissare un appuntamento con un nutrizionista o un dietologo. Grazie al supporto di un nutrizionista esperto, potrai intraprendere un percorso dietetico vegetariano equilibrato e, soprattutto, adatto alle tue esigenze e alle tue condizioni fisiche.
Tenendo conto delle linee guida di uno specialista della nutrizione, potrai fornire all’organismo le sostanze nutritive di cui ha bisogno e mantenerti in salute al tempo stesso!