Premessa: Le seguenti informazioni, relative alla dieta kousmine, hanno scopo esclusivamente informativo e non intendono sostituire il parere di professionisti necessario per la prescrizione di terapie alimentari personalizzate.
Descrizione:
Forte dell’esperienza quarantennale nella ricerca contro il cancro, la Dott.ssa Catherine Kousmine ha sviluppato questo metodo nella convinzione profonda del ruolo fondamentale dell’alimentazione nella prevenzione e nella difesa del corpo contro le malattie.
La dieta Kousmine propone il consumo di cibi sani e naturali, preferibilmente biologici, la riduzione dell’assunzione di carne, latticini, sale e dei prodotti lavorati industrialmente. Suggerisce inoltre di curare la flora intestinale e di porre attenzione alla complementarietà degli alimenti e all’acidità dell’organismo.
Dieta Kousmine: l’alimentazione che difende il tuo corpo
La colazione della dieta Kousmine è costituita sempre dalla Crema Budwig. La Crema Budwig è un piatto crudo, formato da ingredienti freschi che, grazie a vitamine e oligoelementi, da la giusta energia al corpo per affrontare la giornata.
La preparazione, qui di seguito riportata, la potete trovare anche sul sito della dieta kousmine kousmine.org.
Ingredienti
- semi di lino macinati (1 cucchiaio e mezzo)
- una macinata di altri semi oleosi (nocciole, mandorle, noci, ecc.)
- banana (100 g) o 1 cucchiaino di miele
- un frutto di stagione (100 g, tagliato a pezzetti)
- succo di mezzo limone
- 1 cucchiaio di cereali integrali macinati finemente
- yogurt biologico vaccino o di soia (125 g.) o tofu (75 g) o ricotta magra (100 g) in alternativa se piacciono si possono usare legumi cotti.
Procedimento
- tagliate la frutta a pezzetti, ponetela in una ciotola e versate sopra il succo di limone
- tritate a farina i semi di lino e i cereali
- nella ciotola della frutta unite lo yogurt, cereali e semi ridotti in farina ed aggiungete gli altri semi oleosi (interi o sminuzzati)
- mescolate bene il tutto e se volete una consistenza più liquida, aggiungete acqua o latte di soia.
Il menù settimanale della Dieta Kousmine
Lunedì
Colazione
Crema Budwig
2 clementine
1 arancia
Pranzo
Insalata mista condita con olio, semi di sesamo e salsa di soia
Riso basmati con filetto di pesce e verdure al vapore
Spuntino
1 mela
Cena
Minestrone con crostini di pane scuro
tofu saltato con radicchio
Martedì
Colazione
Crema Budwig
Pranzo
Carote alla julienne con olio, limone e semi di girasole
Farro con spinaci, ricotta e noce moscata
Spuntino
1 pera
Cena
Crema di zucca
Insalata di lenticchie speziate e germogli freschi a piacere
Pane integrale tostato
Mercoledì
Colazione
Crema Budwig
1 mela
Pranzo
Insalata di finocchi con semi di girasole e aceto balsamico
Insalata di patate, barbabietole, uova sode, aneto e semi oleosi a piacere
Spuntino
1 arancia
Cena
Crema di lenticchie rosse condita con germogli freschi
Insalata di funghi marinati con semi di girasole e crostini
Giovedì
Colazione
Crema Budwig
2 clementine
Pranzo
Insalata mista condita con semi di sesamo, olio e limone
Miglio alle lenticchie, cipolle e carote condito con scaglie di parmigiano
Spuntino
1 mela
Cena
Minestrone con verdure miste e cavolo nero co crostini di pane nero
Dessert di yogurt e pera cotta in crema
Venerdì
Colazione
Crema Budwig
1 kiwi
Pranzo
Anelli di avena con broccoletti e olive
Spuntino
2 mandarini
Cena
Piatto misto con cruditè di verdure, purè di tofu frullato con spezie o aromi (cipoll, paprika)
Pane scuro tostato
Una mela cotta con granella di nocciole
Sabato
Colazione
Crema Budwig
1 arancia
Pranzo
Carciofi a fettine con limone e prezzemolo
Una fettina di pane nero
Spuntino
2 noci
Cena
Cuscus di kamut con verdure miste cotte al forno (porro, carote, broccoletti)
Domenica
Colazione
Crema Budwig
1 kiwi
Pranzo
Insalata mista condita con germogli freschi, semi di sesamo, olio e tamari
Sformato d’orzo con zucca e ricotta
Spuntino
Dessert di banane e mandarini con crema di pere
Cena
Crema di fave con limone e catalogna lessata
Broccoli al vapore conditi con semi di girasole e sesamo
Il parere dell’esperto: Dott.ssa Mara Fusco
La dieta Kousmine privilegia il consumo di prodotti ortofrutticoli biologici e di stagione, la diminuzione dei grassi saturi e delle proteine animali in genere, inoltre auspica l’inserimento frequente di una variegata gamma di cereali integrali e legumi.
Questo regime, di fatto, non può ritenersi una dieta salutista alla stregua di altre (macrobiotica, vegetariana ecc.) ma, piuttosto, parte integrante di un articolato protocollo di terapia di cui l’alimentazione è uno dei principali pilastri.
La Dr.ssa Catherine Kousmine, medico e ricercatore, dedicò buona parte della sua carriera allo studio delle malattie degenerative e giunse ad un’intuizione fondamentale: l’alimentazione è uno strumento idoneo a ripristinare lo stato di salute compromesso dai tossici e dagli inquinanti con cui veniamo a contatto.
L’obiettivo ultimo di questo regime dietetico è di assicurare l’assimilazione dei nutrienti, garantire l’eliminazione delle scorie e salvaguardare il sistema immunitario. L’integrazione con vitamine ed oligoelementi è ritenuta fondamentale perché le pratiche di raffinazione e conservazione dei cibi provocano una sostanziale perdita di nutrienti.
Questo stile dietetico è da ritenersi sicuramente salutare ed idoneo ad essere seguito sia da soggetti affetti da patologie più o meno severe che da soggetti sani, non solo in via transitoria, ma anche in modo permanente.
In ogni caso non esiste una dieta perfetta, la regola principale è quella di rivolgersi ad un medico specializzato prima di intraprendere un qualsiasi programma dietetico.