Dieta alcalina
La Dieta alcalina è un regime alimentare apprezzato e seguito da molte persone, ma allo stesso tempo discusso e criticato da tante altre. Nonostante siano in molti ad avere ottenuto risultati positivi grazie a questa dieta, il fatto che i suoi benefici non siano confermati da tutta la comunità medica la rende una dieta piuttosto controversa e dibattuta.
Se anche tu stai valutando l’idea di iniziare a seguire questa dieta, di certo vuoi acquisire tutte le informazioni possibili in merito al suo funzionamento e ai suoi effetti benefici. In questo articolo non vogliamo convincerti a intraprendere questo percorso dietetico, ma desideriamo semplicemente fare un pò di chiarezza sul tema dell’alimentazione alcalina.
Leggendo quanto segue, scoprirai come funziona la Dieta alcalinizzante e quali sono i cibi considerati “alcalinizzanti”. Se vuoi davvero capire se si tratta della dieta giusta per te, ti consigliamo di prenderti qualche minuto per leggere questo breve articolo!
Dieta alcalina: che cos’è?
Quando si parla di “dieta alcalina”, ci si riferisce a un regime alimentare che sfrutta le proprietà benefiche di alcuni alimenti di origine vegetale, per migliorare lo stato di salute generale e favorire la perdita di peso. Questi alimenti sono i cosiddetti “cibi alcalini”, conosciuti per le loro notevoli proprietà antinfiammatorie.
La dieta basica alcalinizzante si basa sulla teoria secondo la quale gli alimenti andrebbero suddividi tra cibi basici e cibi acidi. Secondo questa teoria, i cibi acidi, come ad esempio la carne, i formaggi, il grano e lo zucchero raffinato, porterebbero il nostro organismo a produrre acidi dannosi per la nostra salute.
Al contrario, assumere una quantità maggiore di cibi basici, come la frutta, alcuni legumi e i vegetali, aiuterebbe a prevenire e a combattere infiammazioni e altre malattie.
Inoltre, gli alimenti dal potere alcalino, sembrerebbero fornire più energia, grazie al fatto che sono ricchi di vitamine e sali minerali. Un ultimo vantaggio è il fatto che favoriscono il dimagrimento, in quanto sono cibi leggeri, poveri di grassi e dal basso contenuto calorico.
Proprio per queste ragioni, molte persone decidono di intraprendere un percorso alimentare caratterizzato da una maggiore assunzione di alimenti basici.
Dieta alcalina: come funziona?
La dieta alcalina non bandisce del tutto il consumo di alimenti acidi. Consiglia invece di assumere ogni giorno il 70-80% di cibi alcalini e il restante 20-30% di cibi acidi. Quando parliamo di alimenti alcalini o basici, ci riferiamo soprattutto ai cibi di origine vegetale. Tuttavia, non tutti gli alimenti di origine vegetale sono anche alcalinizzanti. Ad esempio, il grano viene considerato un alimento acido, così come molti altri cereali.
L’acidità o la basicità di un cibo viene calcolata analizzando le ceneri residue che rimangono dopo la sua combustione. Queste sono costituite principalmente da minerali acidi o basici. Proprio in base a quest’analisi, si determina l’azione di un determinato alimento all’interno del nostro organismo.
Quali alimenti prediligere e quali evitare?
Come accennato, la dieta alcalina non prevede l’eliminazione totale di alcuni alimenti, ma piuttosto un consumo più limitato. Ad esempio, i cibi trattati, raffinati e fermentati, come ad esempio gli alimenti contenenti zucchero e lievito, andrebbero consumati in maniera limitata. Stessa cosa per i cereali, la carne, le uova, il latte e i suoi derivati. Questi infatti sono cibi considerati acidificanti, che di conseguenza andrebbero assunti in quantità ridotte e senza eccedere.
Via libera invece a frutta, verdura e ad alcuni legumi e cereali, tra cui i germogli di fagioli, la quinoa, l’amaranto e il miglio. Anche le noci e i semi oleosi sono considerati cibi dal forte potere alcalino.
In ogni caso, la cosa importante è seguire un’alimentazione alcalina completa ed equilibrata. Eliminare totalmente i cibi acidi e assumere soltanto alimenti alcalini potrebbe portare degli svantaggi per il nostro corpo e non sarebbe di certo salutare. Come per ogni dieta, è fondamentale trovare il giusto equilibrio, e soprattutto, evitare il fai da te.
Quindi, se stai pensando di iniziare a seguire un regime alimentare di tipo alcalino, ti suggeriamo di affidarti ai consigli di un esperto della nutrizione. Solo un nutrizionista qualificato saprà creare una dieta alcalina fatta su misura per te, che ti permetterà di migliorare il tuo stato di salute e, allo stesso tempo, di perdere quegli odiati chili di troppo!